PRINCIPALI ATTRAZIONI TURISTICHE

 

 

SORIANO: LA PERLA DEI CIMINI
(distanza dal Casale delle Rose km 4,5)

CASTELLO ORSINI
Voluto da Papa Niccolò III Orsini nel XIII secolo, è certamente, con la sua imponenza uno dei castelli più suggestivi del territorio nonché il monumento più rappresentativo di Soriano nel Cimino.


PALAZZO CHIGI ALBANI
La costruzione di questo splendido palazzo iniziò nella seconda metà del 500. Notevole è il valore artistico della Fonte di Papacqua, adornata da pregevoli sculture ricavate dalla preesistente pietra. Il palazzo fu poi ampliato nel 1.715 per volontà del Cardinale Albani.


PORTA ROMANA
Fu fatta erigere nel XVIII secolo dal Principe Carlo Albani allo scopo di fissare il limite del caseggiato.


FONTANA VECCHIA
Monumento eretto nel XV secolo, sotto il pontificato di Nicolò V.

 

ZONE ARCHEOLOGICHE

 

BORGO DI CHIA
Abitato fin dal periodo pre-etrusco, il borgo di Chia conserva oltre a numerose testimonianze del periodo medievale, ampie vestigia rinascimentali. Non lontano dal borgo sorgono le rovine del castello di Collecasale, complesso medievale del quale sono visibili la cinta muraria e la alta torre ottagonale con merli ghibellini.


CATACOMBE DI S. EUTIZIO
Fatte costruire da Eutizio da Ferento, intorno al II-III secolo, per svolgere funzioni religiose e dare sepoltura ai morti. In seguito fu costruita la chiesa che prende il nome di Sant'Eutizio Martire. Le catacombe sono formate da ambulacri, cripte e cubicoli.


SELVA DI MALANO
È la zona archeologica di maggiore interesse nel territorio di Soriano. La selva è costellata da tombe a fossa con sagoma umana, tombe etrusche a camera, are, urne cinerarie, sarcofagi e pestarole. La maggior parte dei resti risalgono all'epoca romana o al basso medioevo, ma non mancano reperti etruschi e perfino preistorici.

 

CORVIANO
Questo luogo fu abitato fin dalla preistoria, come testimoniano le ancora visibili case ipogee poste su pareti tufacee, i fondi di capanna dell'età neolitica, i resti di mura megalitiche e le pestarole. Inoltre vi sono tombe a fossa a forma di sarcofago o coperte da lastre di peperino a sagoma umana. Emergono infine le rovine di un castello medievale e di due chiese.


TUSCIA, TERRA DA SCOPRIRE
La Tuscia rappresenta senz’altro un itinerario appagante per tutti quelli che sono alla ricerca di una destinazione che sappia unire Arte, Storia, Cultura, Natura e innumerevoli eccellenze eno-gastronomiche.
Vediamo di seguito alcune delle principali località che potreste visitare:

VITERBO

Conosciuta come la Città dei Papi. Splendido il quartiere medievale di San Pellegrino. Tantissimi sono i monumenti, tra i più importanti: Palazzo Papale, Chiesa di San Lorenzo, Chiesa di Santa Rosa, numerose chiese e fontane medievali. Viterbo è anche conosciuta per la festa di Santa Rosa (3-4 settembre) nonché per le Terme dei Papi, impianto termale tra i più apprezzati in Europa.
(Distanza dal Casale delle Rose 14 km)


TERME DI ORTE

Splendida piscina di acqua termale con ampio parco a disposizione dei tanti visitatori in cerca di relax e benessere.
(Distanza dal Casale delle Rose 7 km)

 


BOMARZO

Il "Sacro Bosco", meglio noto come "Parco dei Mostri"è un'opera unica al mondo nel suo genere. Le grandi sculture di pietra sembrano essere sorte prodigiosamente dal suolo.
(Distanza dal Casale delle Rose 7 km)


BAGNAIA

Caratteristico borgo alle porte di Viterbo, famoso per la splendida Villa Lante. Costruita nel 500', rappresenta uno dei più mirabili esempi di giardino rinascimentale all'italiana.
(Distanza dal Casale delle Rose 11 km)

 

MONTEFIASCONE

Il "Mons Faliscorum" degli etruschi è noto anche per il vino "Est! Est! ESt!". Di notevole interesse sono la cupola e la cattedrale di Santa Margherita.
(Distanza dal Casale delle Rose 28 km)


BOLSENA

Splendida cittadina amata dai turisti di tutto il mondo adagiata sulle rive del Lago di Bolsena, quinto lago d'Italia in ordine di grandezza e il più grande d'Europa tra i laghi di origine vulcanica.
(Distanza dal Casale delle Rose 32 km)


SAN MARTINO AL CIMINO

 L'abitato seicentesco, preziosa testimonianza di urbanistica barocca, è dominato dall'abbazia di San Martino e dal Palazzo Doria-Pamphili.
(Distanza dal Casale delle Rose 16 km)


RONCIGLIONE

Si celebra uno dei carnevali più importanti tra quelli del centro Italia. Circondato dai Monti Cimini, Ronciglione sorge sulle rive del Lago di Vico.
(Distanza dal Casale delle Rose 25 km)


BAGNOREGIO

Località di grande fascino è il borgo di Civita di Bagnoregio, arroccato su un colle tufaceo e collegato da un ponte pedonale al resto del mondo. Passeggiare per le vie di questo isolato borgo regala emozioni surreali.
(Distanza dal Casale delle Rose 35 km)


CAPRAROLA

Famosa per l'imponente Palazzo Farnese. Costruito agli inizi del 500' su progetto di un gruppo di architetti guidati dal Vignola, è considerato un capolavoro del tardo Manierismo italiano.
(Distanza dal Casale delle Rose 22 km)


SUTRI

Città di origine antichissima, è nota per lo spelndido anfiteatro, risalente all'età augustea. Molto importante anche la necropoli, che rappresenta uno degli esempi più rilevanti di tombe d'età romana scavate nel tufo.
(Distanza dal Casale delle Rose 26 km)


VITORCHIANO

Pittoresco borgo medievale. Di rilevante interesse sono le chiese di Santa Maria Assunta e di San Nicola (annessa al monastero di Santa Maria delle Grazie), entrambe impreziosite da pregevoli affreschi. Da non mancare anche una visita al "Centro Botanico Moutan", dove troverete un infinita varieta' di peonie da collezione.
(Distanza dal Casale delle Rose 9 km)


TARQUINIA

È la città etrusca per eccellenza, le cui tombe, famose in tutto il mondo, conservano sulle pareti le pitture più arcaiche delle civiltà italica.
(Distanza dal Casale delle Rose 58 km)


TUSCANIA

Il simbolo della città è il colle San Pietro, abitato fin dall'età del ferro. Sono presenti numerose necropoli etrusche. Di notevole interesse è la Basilica di San Pietro (VIII secolo), tra i monumenti più importanti del territorio viterbese.
(Distanza dal Casale delle Rose 37 km)